Il funerale è un momento di commiato e di raccoglimento dedicato alle persone che ci lasciano. Negli ultimi anni sempre più persone scelgono di onorare la vita di un proprio caro attraverso un funerale laico: una cerimonia che si allontana dalle tradizioni religiose per offrire un addio più intimo e personalizzato.
Cosa significa? È un’opportunità per raccontare la sua storia, condividere ricordi, creare un momento di condivisione e conforto per tutti coloro che l’hanno amata.
Al centro di un funerale laico non ci sono preghiere né simboli religiosi ma la persona che se n’è andata e il desiderio di onorarla nel modo più autentico e rispettoso delle sue convinzioni.
Perché questa scelta è sempre più diffusa?
La crescente attenzione verso l’individualità e la personalizzazione di ogni momento della vita ha portato molte persone a cercare un modo unico per celebrare la vita di un proprio caro. Il funerale laico offre questa possibilità, permettendo di creare una cerimonia su misura, che rifletta la personalità e i valori del defunto e della famiglia.

La vita al centro della cerimonia
Un funerale laico è una cerimonia funebre ideata per onorare la vita del defunto in modo unico e significativo. Al centro della cerimonia c’è la persona che salutiamo. Raccontiamo la sua vita terrena e la sua personalità, i suoi affetti e i suoi desideri.
Questo tipo di commiato è spesso scelto da persone che non seguono una fede religiosa specifica ma anche da chi desidera una cerimonia più inclusiva e personalizzata, che racconti e onori la vita e la memoria del proprio caro.