Valentina Verna Celebrante

Perché scegliere un funerale laico? 

Nel delicato momento di congedarsi da una persona cara, la scelta della cerimonia funebre assume un significato profondo.
Sempre più famiglie si interrogano sui motivi che le spingono verso il funerale laico.
Scopriamo insieme le ragioni che rendono questa scelta un modo sempre più apprezzato per onorare al meglio la memoria di chi amiamo.

Personalizzazione: scegliere un funerale laico significa poter creare un tributo che è veramente unico e significativo. È un’opportunità per ricordare la vita del nostro caro in un modo che rispecchia chi era veramente onorando i suoi valori, le sue passioni e le sue ultime volontà. In un momento di dolore, avere la possibilità di curare la cerimonia può offrire un grande conforto e un senso di pace ai familiari e agli amici.  

Ogni dettaglio di un funerale laico può essere adattato per riflettere la personalità e i desideri del defunto.  

Questo significa che la cerimonia può includere elementi che erano particolarmente cari alla persona scomparsa, come la sua musica preferita, letture significative, o aneddoti personali. La personalizzazione permette di creare un tributo che rispecchia realmente chi era il defunto, rendendo la cerimonia un momento di ricordo e sentito e partecipato. 

Inclusività: Una cerimonia laica è luogo di incontro e di condivisione, aperto a tutti coloro che desiderano onorare la memoria del defunto. Indipendentemente dalla fede religiosa o dalle origini culturali, ognuno può partecipare e contribuire alla cerimonia, portando il proprio ricordo e il proprio affetto. La scelta di un funerale laico permette di creare uno spazio neutro e accogliente, dove persone di diverse culture e tradizioni possono riunirsi in armonia, celebrando la vita di chi non c’è più. 

 La flessibilità è un altro grande vantaggio dei funerali laici. Ci sono regole regionali e comunali che bisogna rispettare ma possiamo affermare che queste cerimonie possono essere svolte in luoghi diversi, come una casa, un giardino, una sala comunale o una sala del commiato privata. Questa libertà permette di scegliere un ambiente che abbia un significato particolare per il defunto o per la famiglia, creando un’atmosfera intima e personale o comunitaria. La flessibilità si estende anche alla struttura della cerimonia stessa, che può essere modellata secondo le esigenze e i desideri della famiglia. 

Optare per un funerale laico significa creare intenzionalmente uno spazio dedicato al ricordo e alla celebrazione della vita, vissuta in modo unico e personale.
Questa libertà espressiva onora pienamente l’individualità del defunto e permette a coloro che partecipano al rito di connettersi profondamente con i propri ricordi e di condividere un’esperienza autentica.
Un funerale laico lascia un’impronta duratura di affetto e memoria nei cuori di chi vi assiste.