Valentina Verna Celebrante

Miti e realtà sui funerali laici 

I funerali laici sono significativi e rispettosi, possono essere scelti da persone di varie credenze e sono organizzati con cura. Offrono spazio per emozioni autentiched e possono essere solenni come quelli religiosi. La personalizzazione rende queste cerimonie sentite, riflettendo la personalità del defunto senza necessità di elementi religiosi.

Sempre più famiglie si trovano di fronte alla scelta tra un funerale tradizionale e una cerimonia laica per onorare i propri cari. Spesso, però, alcune idee preconcette sui funerali laici possono generare dubbi e diffidenza.
Questo articolo nasce con l’intento di fare chiarezza: vediamo insieme le false credenze più comuni e come un funerale laico possa essere un omaggio profondamente rispettoso, personale e significativo.

I funerali laici sono meno rispettosi: I funerali laici sono altrettanto rispettosi e significativi quanto quelli religiosi. La mancanza di elementi religiosi non diminuisce il valore della commemorazione. Al contrario, la personalizzazione della cerimonia può rendere l’omaggio al defunto ancora più sentito e intimo. 

Solo gli atei scelgono funerali laici: I funerali laici sono scelti da persone di diverse credenze e background. Non è necessario essere atei per preferire una cerimonia laica; molte persone scelgono questo tipo di funerale per la sua flessibilità e capacità di riflettere la personalità unica del defunto. 

I funerali laici sono meno organizzati: I funerali laici possono essere organizzati con la stessa cura e attenzione ai dettagli di qualsiasi altra cerimonia. Un celebrante esperto lavora a stretto contatto con la famiglia, l’agenzia funebre e tutti gli organi coinvolti per assicurarsi che ogni aspetto della cerimonia sia pianificato e realizzato con precisione. 
Se invece il funerale è organizzato da persone non specializzate, è possibile che ci siano interventi sparsi non organizzati, ritardi, mancanza di coordinazione. 

Non c’è spazio per le emozioni in un funerale laico: I funerali laici offrono ampio spazio per l’espressione delle emozioni. La personalizzazione della cerimonia permette ai partecipanti di condividere ricordi, esprimere il loro dolore e celebrare la vita del defunto in modo autentico e sentito. 

I funerali laici sono meno solenni: La solennità di un funerale non dipende dalla presenza di elementi religiosi, ma dal rispetto e dall’amore con cui viene celebrata la vita del defunto. Un funerale laico può essere altrettanto solenne e toccante, offrendo un momento di riflessione e commemorazione profonda. 

Spero di aver chiarito come molte delle comuni obiezioni sui funerali laici non hanno fondamento nella realtà.


Soprattutto se guidate da un celebrante esperto, queste cerimonie offrono un’opportunità preziosa per onorare la vita di una persona cara in modo autentico e profondamente personale, con la stessa cura, rispetto ed emozione di un funerale religioso.


La scelta tra un funerale laico e religioso è profondamente personale e ciò che conta è onorare la memoria del defunto nel modo che la famiglia ritiene più significativo.